Dal 22 al 26 settembre si terrà #RegenerAction, la 14esima edizione dell’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.

I comunicati istituzionali e sui progetti che sosteniamo
Dal 22 al 26 settembre si terrà #RegenerAction, la 14esima edizione dell’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.
Alle OGR Torino l’evento promosso dal Forum del Terzo Settore con il sostegno della Consulta delle Fondazioni del Piemonte e della Liguria.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT ha designato il vice Presidente vicario, Maurizio Irrera, quale rappresentante nel Consiglio dell’Acri, che sarà eletto il prossimo 11 maggio a Roma.
Le Fondazioni piemontesi, lombarde e liguri associate ad Acri e riunite in Assemblea presso la sede della Fondazione CRT a Torino, hanno definito all’unanimità la lista dei 7 rappresentanti del Nord-Ovest nel Consiglio Acri per il triennio 2022-2024.
Al via in Piemonte la XX edizione: 26 adozioni con 27 autori, 19 scuole (di cui una sezione ospedaliera), 6 scuole carcerarie, 2 università.
Con l’entrata delle Fondazioni di Genova e Imperia, La Spezia e Savona, la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte si amplia alla Liguria.
Sono in corso in Piemonte 66 progetti per il contrasto della povertà educativa minorile, finanziati per 28 milioni di euro dal Fondo nazionale che vede “alleati” le Fondazioni di origine bancaria, il Forum nazionale del Terzo Settore e il Governo.
Il 2 luglio presentazione on line del Rapporto sullo stato e le prospettive della Riforma del Terzo Settore.
Nel 2020, anno caratterizzato dal Covid-19, le Fondazioni di origine bancaria del Piemonte hanno continuato a svolgere la loro missione: erogazioni per oltre 273 milioni e patrimonio netto a 11 miliardi.
Le Fondazioni piemontesi sostengono il progetto del Forum del Terzo Settore che sviluppa la cultura dell’economia sociale nelle organizzazioni non profit.
Sono stati rinnovati per il quadriennio 2021-2025 gli organi istituzionali dell’Associazione delle 11 Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.
Al via in classe e online la XIX edizione di Adotta uno scrittore, l’iniziativa di promozione della lettura sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.
Il Salone del Libro riparte, torna in presenza e fissa le date della XXXIII edizione. Compatibilmente con l’andamento dell’emergenza sanitaria, Vita Supernova si terrà a Torino dal 14 al 18 ottobre 2021.
Al via l’indagine nazionale aperta agli enti non profit sulla percezione e l’impatto della Riforma del Terzo Settore.
Dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte un classico della letteratura in omaggio a 4.000 ragazzi, nell’ambito di Vita Nova del Salone Internazionale del Libro di Torino.
L’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte sostiene la Fondazione Radici, la prima in Piemonte a occuparsi espressamente della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione della memoria del territorio.
Quasi 280 milioni di euro (279,107 per la precisione). E’ la somma che le Fondazioni di origine bancaria (Fob) del Piemonte hanno stanziato, nel 2019, per il finanziamento degli interventi istituzionali.
Al via l’Osservatorio di Diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, con il sostegno dell’Associazione.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino per la didattica a distanza. Una nuova sezione ad hoc sul sito del Salone con contenuti fruibili gratuitamente per aiutare studenti e docenti
“Adotta uno scrittore”, l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino che porta gli scrittori in aula, compie 18 anni e si prepara a una nuova edizione ricca di novità.
Oltre 242 milioni di euro. E’ la somma che le undici Fondazioni piemontesi hanno messo a disposizione, quest’anno, per la loro attività istituzionale a beneficio delle rispettive comunità di riferimento.
Si è svolto alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino, il convegno “Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti a supporto del territorio, delle imprese e della pubblica amministrazione”, organizzato dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria (FOB) del Piemonte presieduta dal professor Giovanni Quaglia.
Trecento milioni di euro. E’ la somma che le Fondazioni di origine bancaria (Fob) del Piemonte hanno stanziato, l’anno scorso, per il finanziamento di oltre 5.500 interventi istituzionali.
Le Fondazioni piemontesi, lombarde e liguri associate ad Acri e riunite lo scorso 10 maggio in Assemblea, sotto la presidenza del vice Presidente di Acri Matteo Melley, presso la sede della Fondazione CRT a Torino, hanno definito la lista dei 7 rappresentanti del Nord-Ovest nel Consiglio Acri per il triennio 2019-2021.
La prima edizione, sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, il 25 e il 26 maggio in alcune delle più affascinanti dimore storiche del territorio.
Torino, 19 febbraio 2019 – Sono 16 i progetti piemontesi, per un totale di circa 10 milioni di euro, selezionati tramite i bandi Prima Infanzia, Adolescenza e Nuove Generazioni promossi dal Fondo Nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile.
Fusione per incorporazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra in Fondazione CRC. Modello virtuoso e apripista per l’Italia.
A Savigliano la presentazione del volume del Presidente Giovanni Quaglia e Michele Rosboch, Nino Aragno Editore.
In continuo aumento il patrimonio complessivo, che si attesta nel 2017 su 10,69 miliardi di euro censito nel Rapporto annuale ACRI
Otto appuntamenti, a partire dal 14 giugno, in collaborazione con l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e La Stampa
Ancora più solido. Il sistema piemontese delle Fondazioni di origine bancaria (Fob), nel 2017, ha rafforzato il suo patrimonio netto, formato dal fondo di dotazione più le riserve.
Risorse rilevanti messe in campo dalle 12 Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte per il 2018
26 autori nelle scuole, in case di reclusione e in ospedale. Per gli studenti 10.000 ingressi gratuiti al Salone del Libro dalle Fondazioni piemontesi.
Verranno sviluppate azioni condivise e favorita la costruzione di reti pubblico-private di welfare comunitario
L’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) ha incontrato Papa Francesco lo scorso 24 gennaio.
Nel 2016 erogati circa 300 milioni, pari al 29% del totale nazionale
Sono stati rinnovati per il quadriennio 2017-2021 gli organi istituzionali dell’Associazione delle 12 Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.
Il Presidente della Fondazione CRT, Giovanni Quaglia, nominato all’unanimità Presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.