Al centro dell’attività dell’Osservatorio vi è la costruzione ed aggiornamento di una banca dati in cui vengono raccolte e sistematizzate le erogazioni delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e molte altre variabili afferenti gli ambiti di intervento delle fondazioni stesse (dall’istruzione alla cultura, alla sanità, all’assistenza sociale). I principali risultati dell’Osservatorio vengono pubblicati all’interno dei Rapporti, i quali, fino al 2021, facevano riferimento al solo territorio piemontese.
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO PIEMONTE 12 – ANNO 2021
L’Osservatorio Fondazioni 2021 è dedicato nuovamente al percorso che la società piemontese sta intraprendendo, dopo la acutissima crisi del lockdown epidemico, e compare nel pieno di un autunno certamente meno cupo dei precedenti, ma altrettanto sicuramente non privo di preoccupazioni ed incertezze anche gravi, in un incubo Covid che si è attenuato, ma è duro a scomparire.
Occorre notare in questa sede quanto le Fondazioni piemontesi hanno fatto e continuano a fare per alleggerire le tante difficoltà che le nostre comunità hanno incontrato ed incontrano, registrando allo stesso tempo segni incisivi di ritorno verso la normalità e la ripresa, con tanti progetti e programmi interrotti o rallentati che tornano in piena attività. Occorre altresì ricordare con partecipazione quanto il virus ha colpito duro, anche tra i nostri dirigenti e responsabili e tra coloro che da tempo collaborano con noi. Occorre infine segnalare lo sgomento profondo che suscitano intemperanze, intolleranze ed eccessi, non assenti anche
qui in Piemonte e che, pur ampiamente minoritari, costringono a riflettere sulle capacità di coesione delle nostre società.
Il rapporto annuale delinea, tuttavia, un quadro incoraggiante. Proseguono infatti segnali di determinazione, da parte degli organismi che raccolgono l’impegno dei cittadini a favore delle comunità, a non farsi scoraggiare dalle incertezze operative ed economiche, ma al contrario a far funzionare bene e sul serio le tanto evocate reti di cooperazione, a chiedere attenzione alle istituzioni, a consolidare quanto si è saputo inventare per fare fronte alle difficoltà. Le indagini condotte in questa occasione convergono in modo pressoché unanime in tal senso, e spingono anche le Fondazioni ad agire con più intensità, sia attraverso i propri programmi sia favorendo la convergenza tra l’azione delle istituzioni intermedie di comunità e le risorse pubbliche in procinto di essere rese disponibili nei nostri territori.
In questo quadro in evoluzione va segnalata, infine, la prospettiva di ampliamento della nostra stessa Associazione. I contatti in corso fanno infatti prevedere che la prossima uscita dell’Osservatorio potrà e dovrà avere un orizzonte più vasto, nel quale la proiezione verso il Nord-Ovest, ed in particolare verso i territori liguri, porterà in primo piano esperienze, percorsi sociali ed economici, progetti e programmi di lavoro il cui confronto arricchirà certamente le prospettive di azione di tutti.
Giovanni Quaglia
Presidente Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte
PIEMONTE 12/2: CONOSCI LA TUA CITTÀ?
Un viaggio nella società e nell’economia torinese
Lo studio che i lettori troveranno nelle pagine seguenti è una indagine introduttiva, aggiornata e dettagliatissima, sui dati e le dinamiche attuali della città di Torino, nella immediata vigilia di un nuovo ciclo di investimenti e sviluppi sociali ed economici che le risorse europee, le vicende industriali e la nuova realtà amministrativa immetteranno sullo scenario cittadino.
Nell’auspicio che tali vicende siano fattori di evoluzione proficua non solo per il capoluogo regionale, ma più ampiamente per tutto il territorio regionale, nell’ottica di un rapporto costruito su maggiore reciprocità e maturità che in passato, l’Associazione Piemontese delle Fondazioni di Origine Bancaria ha accolto volentieri la messa a disposizione di questo lavoro da parte del suo autore, il dottor Mauro Zangola, già apprezzato dirigente per molti anni dell’Unione Industriale di Torino, ed ora economista freelance impegnato sui temi dello sviluppo equilibrato e sostenibile della città.
Ci si augura che la documentazione proposta contribuisca ad una rinnovata attenzione ai temi trattati e a migliorare in senso costruttivo il confronto su come individuare i percorsi più adatti per una Torino città metropolitana autorevole e propositiva.
Con questa seconda uscita annuale nel 2021, questo numero di Piemonte 12 costituisce una importante novità nella programmazione editoriale della rivista delle Fondazioni piemontesi. Dopo anni caratterizzati dalla pubblicazione del
numero unico dedicato all’Osservatorio, si torna ad una formula più articolata, che aveva caratterizzato i primi anni, ed alla quale si era comunque rimasti ancorati, almeno dal punto di vista normativo.
Al di là dell’occasione specifica rappresentata da questo pregevole lavoro, pare emergere dalle azioni delle singole Fondazioni una esigenza più vasta di articolazione e approfondimento, di analisi e confronto, alla quale è giusto che l’Associazione faccia corrispondere la propria disponibilità su aspetti e tematiche che varcano i confini specifici e toccano aspetti di interesse comune.
Ne parleremo insieme nel 2022 e cercheremo di offrire alla società piemontese un contributo caratterizzato da profondità e spessore, come nella nostra tradizione di impegno.
Giovanni Quaglia
Presidente Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte
I rapporti dell’Osservatorio
I Rapporti dell’Osservatorio mirano a fornire un quadro sull’operato delle fondazioni bancarie associate e sulle relazioni esistenti tra queste e la realtà economico-sociale del territorio in cui operano. All’interno dei Rapporti, oltre all’analisi delle erogazioni delle fondazioni – in cui viene presa in considerazione la distribuzione territoriale, settoriale, per tipologia di beneficiario, ecc. – vengono realizzati specifici approfondimenti: erogazioni e finanza locale, utilizzo dell’analisi econometrica per quanto riguarda il primo Rapporto, gli “stili” di intervento delle fondazioni, erogazioni e ricerca scientifica, tessuto produttivo e mercato del lavoro, confronti con i fondi del Docup, per quanto riguarda il secondo Rapporto.
Gli Atti dei Convegni
L’Osservatorio si relaziona e integra la propria attività di studio con altri osservatori ed altri soggetti attivi nel campo della ricerca e della documentazione dei fenomeni che interessano la vita socio-economica del territorio. L’Osservatorio Fondazioni collabora con:
Confindustria Piemonte →
Fondazione Giovanni Agnelli →
Unione Industriale di Torino →